top of page

Sostegno al  femminile

Il cerchio delle donne

Il Cerchio delle Donne è uno spazio sacro in cui le donne si riuniscono per condividere le loro esperienze, emozioni, bisogni, desideri, sogni e speranze, in un clima di accoglienza, ascolto, rispetto e non giudizio.  Il concetto di “cerchio delle donne” è un’importante pratica di condivisione e supporto reciproco che promuove l’empowerment e la crescita personale. Questi "cerchi", spesso guidati da un’intenzione di ascolto profondo e di connessione autentica, offrono alle partecipanti uno spazio sicuro dove poter esplorare le proprie emozioni, sfide e aspirazioni. All’interno di un cerchio, le donne si sostengono vicendevolmente attraverso l’ascolto attivo e il rispetto reciproco, creando un ambiente di fiducia che facilita il cambiamento interiore e il benessere psicologico.

Quando il cerchio delle donne si integra con il counseling olistico, il processo si arricchisce di un approccio che considera l’individuo nella sua totalità: corpo, mente, emozioni e spirito. Il counseling olistico cerca di aiutare le persone a connettersi con la loro interiorità, ad esplorare le cause profonde dei loro disagi e a favorire un cambiamento positivo attraverso una visione più ampia e integrata della loro vita. L’uso di pratiche come la meditazione, la visualizzazione, la respirazione consapevole, e altre tecniche olistiche può essere un ottimo complemento al lavoro che si svolge nel cerchio delle donne, rendendo il cambiamento più profondo e sostenibile nel tempo.

L’ascolto del cambiamento, in questo contesto, diventa un atto di presenza consapevole che permette alle donne di entrare in contatto con la propria autenticità e di affrontare le trasformazioni che stanno vivendo, sia a livello individuale che collettivo. Il cerchio delle donne e il counseling olistico sono quindi potenti strumenti di trasformazione, dove la connessione e l’ascolto reciproco favoriscono un cambiamento positivo e duraturo.

Sister Coaching

ll concetto di Sister Coaching, che si basa sul supporto reciproco tra donne e si sposa perfettamente con l’idea di "ciclicità del femminile", poiché promuove la connessione tra donne che si supportano nel riconoscere e nell’onorare questi cicli.

 

La ciclicità del femminile è un concetto profondo che riflette i ritmi naturali e le fasi cicliche che caratterizzano la vita delle donne, non solo in relazione al ciclo mestruale, ma anche alla crescita emotiva, psicologica e spirituale. Ogni fase della vita femminile, dalle fasi della giovinezza all’età adulta e oltre, è segnata da un cambiamento, un’evoluzione che segue un ritmo ciclico e naturale. Questo approccio considera le donne come esseri che vivono e si trasformano attraverso cicli di energia, emozioni e consapevolezza, con periodi di introspezione, espansione e riflessione.

Il Sister Coaching è quindi una pratica che si concentra sulla creazione di una rete di "sorellanza" e sostegno, nella quale le donne si affiancano l’una all’altra per condividere esperienze, risorse emotive, e crescita personale, e dove possono trovare equilibrio, forza interiore e fiducia, migliorando la loro qualità di vita e il loro benessere complessivo.

Come funziona il Sister Coaching in relazione alla ciclicità del femminile?

 

  • aiuta le donne a riconoscere la loro ciclicità interna e a rispettare i momenti in cui è necessario fermarsi, riflettere o rinnovarsi. Questo approccio incoraggia le donne a entrare in sintonia con le proprie fasi emotive, mentali e fisiche, così da evitare il burnout e promuovere una crescita equilibrata e consapevole. 

  • promuove la "sorellanza" e il sostegno reciproco, attraverso la creazione di una relazione di supporto e fiducia tra donne, che possono condividere le proprie esperienze di vita, supportarsi l’una con l’altra durante le fasi difficili e celebrare i successi insieme, creando un ambiente che promuove il benessere e la trasformazione personale.

  • comprendere e onorare i cicli del femminile, sia biologici che emozionali, aiuta le donne a liberarsi dalla pressione di dover essere sempre “attive” o “performanti”. Il Sister Coaching incoraggia l’autocura e il rispetto per le proprie necessità, sottolineando che ogni fase ha un valore e una lezione da offrire.

  • aiuta a sviluppare un grande senso di "empowerment femminile", poiché aiuta le donne a non giudicarsi o sentirsi inferiori durante i periodi di “basso”, ma piuttosto ad accogliere quei momenti come parte del processo di crescita, aumentando il potere di ognuna di prendere decisioni consapevoli e di affrontare le sfide della vita con maggiore fiducia

  • le esperienze condivise (ad esempio legate alla maternità, al ciclo mestruale, o alle fasi della vita) supportano il percorso di crescita e rende il processo di coaching ancora più potente, perché le partecipanti non solo ricevono una "guida teorica", ma anche il supporto concreto di altre donne che stanno attraversando percorsi simili.
    • Sostegno emotivo e psicologico: Il supporto tra sorelle aiuta le donne a sentirsi meno isolate, migliorando la loro autostima e resilienza.
    • Consapevolezza della ciclicità: Le donne imparano a rispettare e onorare i propri cicli fisici ed emotivi, invece di lottare contro di essi, favorendo una vita più equilibrata.
    • Crescita personale e spirituale: Il processo di coaching basato sulla ciclicità aiuta a integrare il corpo, la mente e lo spirito, creando un percorso di crescita più armonioso.

  • Instagram
  • Facebook

Via Giarre 20, Roma

cell: 3791069421

Affiliata

 

logo_OPES-removebg-preview.png

NB:"Yam Benessere Olistico ASD APS" si astiene categoricamente dal proporre prassi che intendano sostituirsi in alcun modo a pratiche mediche di alcun genere. L’approccio “olistico” è un facilitatore della salute integrata e dell’evoluzione. Esso lavora con persone sane o con la loro "parte sana" in un contesto di malattia, per trovare un’armonia interiore attraverso l’uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. L’operatore olistico non è un terapeuta, non diagnostica né cura le malattie fisiche o mentali e non prescrive farmaci. Egli non è in conflitto con la medicina tradizionale e la legge, non abusa della professione medica, ma collabora, sostiene e si integra con essa, al fine di promuovere il benessere generale delle persone che a lui si rivolgono.

bottom of page